Il Direttore artistico di ClassicaViva® è il Maestro Stefano Ligoratti.
Nato a Milano nel 1986, è pianista, organista, clavicembalista, pianista di musica da camera, compositore, Direttore d’Orchestra.
Un musicista a 360 gradi, che si ispira ai grandi modelli del passato. Impossibile? No. La musica è il suo linguaggio, la sua vita.
Improvvisamente folgorato dalla musica organistica di Bach, ha iniziato privatamente lo studio della musica soltanto a 11 anni, iniziando praticamente subito a comporre già da autodidatta, ed è stato ammesso al Conservatorio di Milano nella classe di Organo, all’età di 13 anni.
Da allora non si è più fermato. Ha affiancato tenacemente agli studi di Organo e Composizione organistica quelli di Pianoforte principale e di Composizione tradizionale (sempre come allievo interno, frequentando anche, contemporaneamente, il Liceo musicale del Conservatorio).
Nel giugno 2006 si è diplomato in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode, nel mese di ottobre 2006 si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzion d’onore. Nello stesso giorno ha conseguito anche, con votazione 10/10, il Compimento Medio di Composizione tradizionale. Il 4 luglio 2007 ha anche conseguito, a pieni voti, il Diploma di Clavicembalo.
Nel marzo 2009 ha conseguito anche, sempre a pieni voti, il Diploma di pianoforte del Biennio specialistico ad indirizzo concertistico. E nel mese di ottobre 2009 ha coronato i suoi studi con il Diploma in Direzione d’Orchestra, (indirizzo tradizionale) con il Maestro Daniele Agiman. Ha infine sostenuto con successo, nell’ottobre 2010, anche gli esami di Diploma di Composizione tradizionale.
Ha studiato il pianoforte con Maria Gloria Ferrari, Riccardo Risaliti, Leonardo Leonardi e Daniele Lombardi,l’Organo con Eva Frick Galliera e con Ivana Valotti, il Clavicembalo con Ruggero Laganà e Maria Cecilia Farina, la Composizione con Paolo Arcà, Danilo Lorenzini e Mario Garuti e la Direzione d’Orchestra con Julius Kalmar, Herbert Handt e Daniele Agiman.
Appassionato compositore, a 14 anni ha fondato un proprio gruppo musicale, “L’Ensemble Perpetuum mobile”, con il quale, in qualità di Direttore e pianista, si è esibito in numerosi concerti, eseguendo proprie composizioni e trascrizioni e un repertorio di musica barocca.
Nell’estate del 2005 ha fondato l’Orchestra sinfonica “Classica Viva”, della quale è Direttore stabile o principale. Si è quindi spesso esibito con grande successo alla guida della sua orchestra, spesso nella duplice veste di pianista solista e Direttore.
Nel 2005 ha dato vita, con altri soci, alla Casa Editrice musicale “ClassicaViva”, e nel 2007 ne è divenuto il Direttore Artistico, occupandosi dei progetti strategici e delle scelte editoriali, della selezione degli artisti da rappresentare e pubblicare, e, in prima persona, dello Studio di registrazione, di cui è il Tone Meister.
Cura quindi personalmente tutti gli aspetti della creazione e della registrazione della musica prodotta da ClassicaViva, come pure si occupa attivamente della progettazione e della produzione dei concerti proposti e realizzati dall’omonima Agenzia artistica.
Dopo il primo concerto organistico, tenuto a Dorno nel 1999, ha fin da subito affiancato allo studio un’attività concertistica molto intensa, esibendosi per importanti enti concertistici sia in Italia che all’estero, nelle vesti di solista (sia come pianista, che come organista e clavicembalista), Direttore d’Orchestra e camerista.
Si dedica con grande entusiasmo alla riscoperta di compositori e composizioni poco eseguite dal Rinascimento ai nostri giorni. In tal senso ha in progetto la registrazione dell’integrale pianistica per pianoforte solo di Ferruccio Busoni. Le incisioni discografiche, infatti, sono per lui una grande passione.
Ha collaborato con compositori ed esecutori di chiara fama tra cui: Sergio Calligaris (prima esecuzione assoluta in qualità di Direttore del “Doppio Concerto per pianoforte e flauto e orch. d’archi op. 37b” solisti: Stefania Mormone, Stefano Maffizzoni), Daniele Lombardi (“Le parole taciute” per pianoforte; “Sinfonia II”, “Sinfonia III”, “Threnodia for the victims 9/11” per 21 pianoforti), Carlo Florindo Semini (“Ecclesiae”, “Divertimento preistorico”, “Incontri” per pianoforte).
E’ vincitore di diversi premi in Concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali quello al Concorso di Castrocaro per l’“XI Rassegna dei migliori diplomati 2006 (Premio SIAE)” con la seguente motivazione: “La sua appassionata esibizione, ricca di intense emozioni ha colpito la Commissione che, senza indugio, ha deciso di assegnargli tale Premio. La splendida esecuzione di un compositore assai complesso da proporre quale Johann Sebastian Bach ha rapito il pubblico per il rigore formale e per la chiarezza timbrica negli intricati giochi polifonici, così come anche la sua spiccata fantasia musicale, ricca di colori “sinfonici”, mostrata nell’interpretazione de “La Vallee d’Obermann” di Franz Liszt. Si assegna tale Premio con l’augurio di una carriera ricca di successi.”
Nel mese di gennaio 2010 ha vinto il Primo premio al Concorso Pianistico Europeo “Città della Spezia” “Mario Fiorentini”, il premio speciale del pubblico, e quello per il candidato più giovane. La Giuria del Concorso era composta da:
Presidente: M° Michel DALBERTO; M° Pierluigi CAMICIA; M° Bruno CANINO; M° Francesca COSTA; M° Michele MARVULLI.
Il 5 maggio 2005 si è esibito come pianista solista in un importante Gala per la Società dei Concerti, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
L’8 luglio 2007, a Cantù (CO), ha diretto l’Orchestra di Classica Viva in un importante concerto sinfonico con grande organico e coro, nel corso del quale ha anche eseguito come solista il Concerto per pianoforte di Schumann, dirigendosi da solo.
Nel settembre 2007 ha partecipato al Festival Internazionale “MITO”, sia a Milano che a Torino, con un concerto pianistico dedicato ai bambini, “Children’s Corner”.
Si dedica con passione alla riscoperta del grande repertorio, che ripropone – affiancato a quello di brani rari e poco eseguiti – in tutte le proprie poliedriche vesti di musicista, dal Rinascimento fino ai giorni nostri. In tal senso ha in progetto la registrazione dell’integrale pianistica per pianoforte solo di Ferruccio Busoni.
Il debutto nella grande stagione 2009-2010, previsto per l’11 novembre 2009 per la Società dei Concerti, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano con un recital solistico, in cui ha eseguito molti dei pezzi presentati nel suo secondo CD, ha segnato una importante svolta nella sua carriera di concertista.
Il 24 giugno 2012 ha diretto l’Orchestra ClassicaViva, da lui fondata, nel grande Concerto sinfonico “Eroico”, nella Sala “Verdi” del Conservatorio di Milano, esibendosi anche contemporaneamente in qualità di pianista nel III Concerto per pianoforte e Orchestra di Ludwig van Beethoven.
Tutti i dettagli su questo importante concerto sono sul sito: http://www.classicaviva.com/portale/concertoeroico Ecco il video del 3° Concerto di Beethoven, così come è andato in scena, e in onda, in diretta streaming Internet, il 24 giugno 2012, direttamente dalla Sala Verdi del Conservatorio di Milano:
ed ecco anche il video con l’esecuzione completa della Sinfonia “Eroica” di Ludwig Van Beethoven:
Dal 2013 è docente di Composizione alla “Milano Music Masterschool” e direttore del corso di formazione orchestrale in associazione con l’”Italian Conducting Academy” (ICA), accademia di specializzazione per direttori d’orchestra tenuta dal M° Gilberto Serembe.
Dal 2014 è direttore associato dell’Orchestra dell’università degli studi di Milano (UniMi) e in seguito gli è stato assegnato il ruolo di direttore principale dell’“Ensemble Accademico UniMi”, gruppo orchestrale con cui tiene soprattutto concerti all’interno delle manifestazioni della medesima università.
Dal mese di febbraio 2014 ha iniziato una importante collaborazione come direttore ospite al teatro nazionale d’opera e balletto di Tirana che lo ha portato ad affrontare capolavori come “Così fan tutte” di Mozart, “La Sylphide” di Lovenskjold, “Coppelia” di Delibes e “Giselle” di Adam.
Nel 2015 fonda insieme ai colleghi Eugenio Chiaravalloti e Matilda Colliard l’associazione musicale “Colpi d’arte” che nel dicembre 2016 riceve il “Premio delle arti e della Cultura” sezione musica.
Nel febbraio 2018 si è esibito con “I virtuosi dei Berliner Philarmoniker” e il grande violinista Shlomo Mintz al teatro Fraschini di Pavia.
Ha partecipato insieme al pianista Luca Ciammarughi al progetto della realizzazione della serie televisiva d’animazione “Max & Maestro” (2018) co-prodotta da “Rai ragazzi”, “France Télévisions” e “HR”, eseguendo diverse parti musicali che si vedono suonate dal ragazzino Max, protagonista della serie.
Stefano Ligoratti incide per l’etichetta discografica “ClassicaViva“. Ma ha anche inciso per l’etichetta “Limen” (“Sturm und Drang” di prossima pubblicazione) e “Da Vinci records”in duo a quattro mani con il pianista Luca Ciammarughi (Works for piano 4 hands) e come direttore con Yulia berinskaya e l’orchestra “I musici di Parma” (“The voice of Violin”).I CD sono acquuistabili ai link qui sopra evidenziati.
Sempre per “Da Vinci records” sta portando a termine la registrazione integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven (con Yulia Berinskaya) e delle Sonate per violoncello e pianoforte (con Matilda Colliard).
Nel gennaio 2011 ha pubblicato il suo terzo CD, “Violin in Blue”, dedicato alla musica francese, con la celebre violinista Yulia Berinskaya, comprendente, tra altre musiche, le celebri Sonate di C. Franck e di C. Debussy. (cliccare qui per il link all’articolo in vendita su Amazon)
Nel marzo 2012 ha pubblicato il suo quarto CD, “Violin in White”, dedicato alla musica russa, con la celebre violinista Yulia Berinskaya, comprendente, tra altre musiche, la Sonata n. 2 di Sergey Prokofiev. (cliccare qui per il link all’articolo in vendita su Amazon)
Alcuni video… E’ possibile visualizzare i video registrati dal vivo in occasione del Concerto per il Millenario della Basilica di Galliano, a Cantù, l’8 luglio 2007, nel corso del quale ha diretto l’Orchestra di Classica Viva e suonato il Concerto di Schumann in la minore: Cliccare sul link sotto i video a destra.
Video di Stefano Ligoratti in un concerto organistico, dal vivo, a Copreno, Chiesa di Sant’Alessandro, 16 giugno 2007, mentre esegue le “12 Variazioni sul tema de ‘La Follia’”, una delle sue ultime composizioni:
Video di Stefano Ligoratti in un concerto organistico, dal vivo, ad Asti, nella Cattedrale, l’8 giugno 2007, mentre esegue come bis la “Toccata e Fuga in re minore” di J. S. Bach
Video di un concerto dal vivo, il 22 ottobre 2007, per la Società dei Concerti di Milano, presso il Conservatorio di Milano, mentre esegue il terzo tempo dalla Sonata di Ludwig Van Beethoven “La tempesta”
Robert Schumann: Etudes after Paganini Caprices op. 3 Stefano Ligoratti live in Schumann-Chopin festival in Milan. November 26, 2010 at “Verdi” hall, Conservatory of Milan.
“Faschingsschwank aus Wien”, “Carnevale di Vienna”, op. 26 di Robert Schumann – 1 – Allegro, nell’interpretazione del pianista Stefano Ligoratti – registrazione effettuata negli studi di ClassicaViva nel 2008
Franz Schubert: Piano Trio op. 100 (Stefano Ligoratti con Alessandra Pavoni Belli, e Matilda Colliard) Video da un concerto dal vivo a Vigevano, settembre 2014, Rassegna “di sera, in castello”
I. Allegro [00:19]
II. Andante con moto [13:31]
III. Allegro moderato [24:37]
F. Haendel – Suite V – Aria e Variazioni “il fabbro armonioso”
George Friedrich Haendel – Suite n. 5 in E dur – Air Mit 5 Variationen – (Variazioni del Fabbro armonioso)
Clavicembalista: Stefano Ligoratti
G. Franceso Malipiero: Preludi autunnali (1914)
Stefano Ligoratti al pianoforte in una registrazione negli studi di ClassicaViva nel 2013
Johannes Brahms – Scherzo Sonata F.A.E. La violinista russa Yulia Berinskaya e il pianista Stefano Ligoratti, in un concerto dal vivo, eseguono lo Scherzo dalla Sonata F.A.E. di Johannes Brahms. Milano, Politeatro, 11 marzo 2010. Organizzazione: “Il Clavicembalo Verde”
Johann Sebastian Bach – Ferruccio Busoni: Toccata e Fuga in re minore – Toccata und Fuge BWV 565 in d moll – Pianista Stefano Ligoratti Registrato negli studi di ClassicaViva nel 2008 – Copyright ClassicaViva 2008
ClassicaViva porta la musica ovunque, e offre la possibilità di ascoltare concerti di grande qualità a costi accessibili anche nei piccoli centri e al pubblico che non ha quasi mai avuto questa opportunità.
Per questo propone alcuni programmi da concerto dei propri artisti, innovative e ben strutturate, per un’offerta culturale stimolante e di sicuro successo, ad Associazioni Culturali, Assessorati alla Cultura di Comuni, Province e Regioni, Enti concertistici, Scuole di ogni ordine e grado… a chiunque, insomma, sia interessato a proporre grande musica e a creare cultura.
Viene dato largo spazio alla musica da camera, ma anche ai concerti con orchestra, pianoforte e orchestra, violino ed orchestra, e naturalmente a grandi recital pianistici, organistici e clavicembalistici.
Classica Viva offre i concerti “chiavi in mano”.
In collaborazione con l’Ente che intende realizzare l’evento, si occuperà dunque di tutta l’organizzazione, con sopralluogo della sala prescelta, eventuale noleggio del pianoforte, creazione delle locandine, dei programmi di sala, delle pratiche SIAE ed ENPALS, dei contatti e delle prove con gli artisti, della gestione dell’ufficio stampa… insomma, di tutti quegli aspetti pratici che stanno dietro un concerto di successo.
Classica Viva ha a questo proposito maturato una notevole esperienza, fin dal lontano 2002… Nel corso della stagione 2002-2003 ha infatti organizzato una importante stagione concertistica a Milano – ClassicaViva in San Lorenzo – della quale potete trovare tutti i particolari sul questo link: ClassicaViva in San Lorenzo.
Negli anni successivi ha poi organizzato e realizzati diversi, importanti concerti, sia recital che con la propria Orchestra sinfonica “Classica Viva”, formata da eccellenti e già esperti giovani professionisti. Si veda, ad esempio, il Concerto sinfonico con Orchestra e Coro tenuto l’8 luglio 2007, a Cantù (link al reportage, con video).
Il concerto più importante, però, è stato realizzato nel 2003, nella Sala verdi del Conservatorio di Milano: il Concerto Eroico. Su questo link troverete un piccolo minisito, con ogni particolare e video. Qui l’Orchestra di ClassicaViva si è esibita in un magnifico programma interamente beethoveniano, con la Sinfonia “Eroica“, e il Terzo Concerto per pianoforte e Orchestra, suonato e diretto dal nostro Direttore artistico Stefano Ligoratti, nella doppia veste di pianista e Direttore.
Luca Ciammarughi ha iniziato gli studi musicali con Cristina Serralunga.
Allievo di Paolo Bordoni, si è diplomato al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode.
Presso la stessa istituzione ha conseguito la laurea triennale in musica vocale da camera con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Stelia Doz, e la laurea biennale in pianoforte a indirizzo concertistico con 110/110.
Oltre al repertorio solistico, svolge un’intensa attività cameristica e liederistica.
Suona in duo con il gemello violinista Jacopo, insieme al quale ha vinto concorsi nazionali internazionali. Nel Luglio 2008 ha vinto il “premio come miglior duo” al “Concorso internazionale di Musica Vocale da Camera Città di Conegliano” insieme al soprano Sakiko Abe.
Si è aggiudicato il premio “Rotary” in trio con il soprano Barbara Vignudelli e il flautista Ernesto Casareto e ha preso parte alle celebrazioni mozartiane 2006 in duo con il soprano Monika Lukacs.
A Milano si è esibito nelle Sale Verdi e Puccini con la Società dei Concerti e nel Chiostro del Conservatorio, al Teatro Dal Verme per i Pomeriggi Musicali-Società del Quartetto, al Circolo Filologico, alla Triennale, alla Società Umanitaria, al Museo Diocesano, allo Spazio Teatro 89, al Circolo Volta; nel 2005 ha tenuto un recital solistico per l’Orchestra Sinfonica G. Verdi presso l’Auditorium di Milano (“Da Bach a Berio”) e ha aperto la stagione estiva dei “Notturni in Villa”. Si è esibito al Festival Taormina Arte e S. Severina, a Parigi nella Salle Cortot e a Nice nel Musée d’art Contemporaine, a Villa Ephrussi-Rotschild, nel Monastère de Cimiez. Recentemente ha eseguito da solista il Concerto in re minore BWV 1052 di J. S. Bach nel Santuario di Caravaggio, con l’Orchestra Camerata dei Laghi diretta da Andrea Rizzi, insieme alla quale eseguirà nel prossimo autunno il Concerto K 491 di Mozart.
Dal 2002 al 2005 è stato pianista e cembalista della sezione italiana dell’ European Union Youth Orchestra; con questo ensemble ha ottenuto dalla fondazione Autunno Musicale a Como il premio Cosima Liszt 2004 in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Dallapiccola e Petrassi. Si è esibito a Palazzo Albrizzi di Venezia e a Stresa.
Ha frequentato masterclass con J. Rouvier, Nelson Delle Vigne, G. Kuhn, Fou Ts’ Ong, Renato Rivolta, Guido Salvetti, Emanuela Piemonti, Françoise Ogeas e Paul Badura-Skoda, che gli ha attribuito una borsa di studio per l’esecuzione della Sonata D 960 in Si b Magg di Schubert.
Ha studiato inoltre clavicembalo con Ruggero Laganà. Nell’estate 2005 e 2006 è stato borsista all’Académie d’été de Nice nella classe “Chant-Piano” del celebre liederista Dalton Baldwin, di cui è assistente come pianista collaboratore durante i suoi master in Italia.
Si dedica all’esplorazione pianistica della musica cembalistica di J. P. Rameau, che ha registrato per Radio Classica.
E’ laureando in Lettere all’Università degli Studi di Milano.
Ha pubblicato alcuni saggi dedicati ai Goethe-Lieder di Schumann nel volume “I canti dell’ultimo Schumann” (Edizioni ETS), a cura di Guido Salvetti. Di prossima uscita anche alcuni saggi sulle “Mélodies” di Poulenc e Debussy. Ha scritto per Stradivarius, Milano Finanza, Radio Classica News e note di sala per i Concerti nel Chiostro l Conservatorio, la Filarmonica del Conservatorio e gli Archi della Scala.
Insieme a Ines Angelino, Direttore di ClassicaViva, ha recentemente ideato e scritto l’opera teatrale originale “L’Ultima Sonata“, un appassionato omaggio a Franz Schubert, che è stato, per la prima volta, rievocato in una messa in scena per il palcoscenico, in alcuni passaggi della sua vita, e fatto rivivere nelle sue vicende biografiche e nella sua musica, interpretata, dal vivo, dal protagonista, (lo stesso Luca Ciammarughi), e dagli altri personaggi, che cantano e suonano per noi alcuni dei suoi più noti Lieder. Lo spettacolo ha debuttatoa Milano, il 12 giugno 2009, alle ore 21, presso il Teatro SpazioTeatro 89, in Via Fratelli Zoia, 89 http://www.spazioteatro89.org/program.asp?idEvent=364
Conduce su Radio Classica “Ultimo grido”, “Il pianista” e “La pantera rosa”, trasmissione dedicata alla musica nel cinema.
Collabora regolarmente con Sky TV Classica in qualità di giornalista e critico musicale. Per conto della stessa emittente ha recentemente partecipato a una importante trasmissione su F. Chopin, insieme a Paolo Bordoni.
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito o scrollando questa pagina, acconsenti al loro impiego secondo la nostra Cookie Policy.OkNoLeggi di più