In occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Franz Liszt, il soprano ungherese Monika Lukács e il pianista Stefano Ligoratti propongono un programma raffinato, che si ascolta troppo raramente. Si tratta dei lieder del grande compositore, e precisamente:
Programma
F. Liszt (1811-1886)
Über den Gipfeln (J. W. Goethe)
Ich liebe dich (F. Rückert)
Du bist wie eine Blume, (H. Heine)
Der Fischerknabe (F. Schiller)
Freudvoll und leidvoll (J. W. Goethe)
Oh! Quand je dors (V. Hugo)
Mignon’s Lied (J. W. Goethe)
Es muß ein Wunderbares sein (Redwitz)
Kling leise, mein Lied (Nordmann)
Im Rhein im schönen Strome (H.Heine)
In Liebeslust (H. Fallersleben)
Hohe Liebe (Uhland)
Die Loreley (H. Heine)
Ecco un bel video documentario, girato in occasione di un concerto dal vivo dei nostri artisti con questo programma, arricchito di riprese molto interessanti durante le prove e con interviste musicologiche:
“L’Ultima sonata” – Viaggio al centro della vita e della musica di Franz Schubert, è un’opera teatrale originale, ideata e scritta da Ines Angelino, Fondatore e Direttore di ClassicaViva, e dal pianista e musicologo Luca Ciammarughi. La pièce teatrale andrà in scena a Chiavenna (SO), il 27 agosto 2010.
Ad ospitare lo spettacolo – una produzione originale di ClassicaViva, scritto e diretto da Ines Angelino e Luca Ciammarughi, sarà il bel Teatro della Società Democratica Operaia, in Via Chiarelli 7. Un Teatro completamente ristrutturato con grande amore e passione, che è stato inaugurato questa primavera.
Il cast è lo stesso che ha debuttato a Milano lo scorso anno, con la presenza, però, del baritono Dario Battaglia, che interpreterà il ruolo di Johann Michael Vogl.
L'"Ultima Sonata", in scena a Chiavenna il 27 agosto 2010
Lo spettacolo nasce da un’idea di Ines Angelino, immediatamente condivisa con slancio dal pianista Luca Ciammarughi, raffinato e profondo interprete schubertiano.
E’ un appassionato omaggio a Franz Schubert, che viene, per la prima volta, rievocato in una messa in scena per il palcoscenico, in alcuni passaggi della sua vita, e fatto rivivere nelle sue vicende biografiche e nella sua musica, che viene interpretata, dal vivo, dal protagonista, (il pianista Luca Ciammarughi), e dagli altri personaggi, che cantano e suonano per noi alcuni dei suoi più noti Lieder.
La vicenda viene rappresentata come davvero dovette svolgersi: dal primo amore con il soprano Therese Grob, al rapporto con il suo grande amico Franz Von Schober, alle prime schubertiadi, che vengono riprodotte in scena, con i Lieder di Johann Michael Vogl, alle lezioni di musica alla Contessina Karoline Eszterházy, altro grande amore infelice di Schubert, fino ad arrivare alla fine, con il famoso concerto del 1828, la composizione delle ultime opere (tra cui l’Ultima Sonata, la D 960, che dà il titolo alla pièce)… fino al tragico epilogo finale.
Questo lavoro è frutto di un lungo, accurato e quasi maniacale studio filologico sulla vita e sulle opere di Schubert, che tende a rappresentare tutto con la massima fedeltà storica possibile, ma anche con profonda e meditata aderenza psicologica all’anima di questo grandissimo compositore, senza fermarsi all’agiografia o alle tesi preconcette (come quella, oggi molto di moda, della sua presunta omosessualità). Ma è anche un lavoro che vuole avvicinare il grande pubblico, i giovani, gli studenti, alla figura di Schubert, e quindi fare opera divulgativa.
Da qui, la scelta di presentare, tra i tanti capolavori pianistici e liederistici che si ascolteranno, anche brani musicali molto noti, come l’“Ave Maria”, o la Sinfonia “Incompiuta”.
Su tutto, domina il fascino della musica dal vivo, di bravissimi musicisti che diventano anche attori, di uno spettacolo che non è un concerto, ma una vera e propria rivisitazione musicale e musicologica, con l’incanto che solo una messinscena teatrale può dare.
Dal nostro network di appassionati melomani, lo dedichiamo con umile e incontenibile entusiasmo alla memoria del grandissimo Schubert, e a tutti gli amanti della musica.
Il 27 maggio 2010 si è tenuto ad Artimino, nella Villa Medicea “La Ferdinanda”, l’evento annuale “Top 30” organizzato dal Gruppo Zurich. Al termine della giornata, un bel concerto di musica classica interpretato dal giovane pianista e compositore Stefano Ligoratti.
Presentiamo a parte altri video con tutto il concerto (dedicato a Frédérick Chopin e a Ludwig Van Beethoven), ma qui potrete ascoltare i tre brani – denominati Hypnotes – composti dal giovane musicista ed eseguiti come gran finale. Si tratta di musica “a soggetto”, in particolare di tre brani composti utilizzando le note che corrispondono alle lettere dell’alfabeto che compongono il marchio ZURICH, riprendendo una antichissima tradizione musicale.
Dopo il video trovate, qui in basso, i tre brani completi in formato MP3, e anche i singoli brani
Qui trovate i 3 brani completi in formato MP3, in streaming:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-tre-pezzi-sul-nome-Zurich-intero-senza-intro.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: tre pezzi sul nome Zurich autostart=false /]
* * * * * *
Il primo brano da solo, in formato MP3:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-tre-pezzi-sul-nome-Zurich-primo-brano.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: tre pezzi sul nome Zurich – primo brano autostart=false /]
* * * * * *
Il secondo brano da solo, in formato MP3:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-tre-pezzi-sul-nome-Zurich-secondo-brano.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: tre pezzi sul nome Zurich – secondo brano autostart=false /]
* * * * * *
Il terzo brano da solo, in formato MP3:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-tre-pezzi-sul-nome-Zurich-terzo-brano.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: tre pezzi sul nome Zurich – terzo brano autostart=false /]
Il 27 maggio 2010 si è tenuto ad Artimino, nella Villa Medicea “La Ferdinanda”, l’evento annuale “Top 30″ organizzato dal Gruppo Zurich. Al termine della giornata, un bel concerto di musica classica interpretato dal giovane pianista e compositore Stefano Ligoratti.
Presentiamo qui il primo dei bis, una Fantasia, eseguita qui in prima assoluta, composta dal giovane musicista ispirandosi ad alcuni temi musicali del sistema operativo Windows.
Dopo il video, in fondo a questo articolo, potete trovare anche il file audio MP3 da ascoltare in streaming.
[stream provider=video flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/Zurich-Artimino-bis-temaWindows.flv img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/stefano-Ligoratti-per-Zurich1.jpg hd=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/Zurich-Artimino-bis-temaWindows.flv embed=true share=true width=600 height=400 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: fantasia sui temi di Windows volume=100 autostart=false streamer=lighttpd /]
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-fantasia-sui-temi-di-windows.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: fantasia sui temi di Windows autostart=false /]
Il 27 maggio 2010 si è tenuto ad Artimino, nella Villa Medicea “La Ferdinanda”, l’evento annuale “Top 30″ organizzato dal Gruppo Zurich. Al termine della giornata, un bel concerto di musica classica interpretato dal giovane pianista e compositore Stefano Ligoratti.
Al termine del concerto, per i bis, il giovane pianista-compositore si è prodotto in una performance inusuale quanto straordinaria: chiesti – a caso – dei nomi propri degli spettatori, ha improvvisato all’istante dei brani ad essi dedicati, composti utilizzando le note corrispondenti alle lettere dell’alfabeto che componevano il loro nome, riprendendo un’antichissima tradizione musicale.
In questo video potete ascoltare questi bis, dedicati a quattro persone presenti in sala: nell’ordine Markus, Sarah, Nicoletta, Camillo Candia (in quest’ultimo caso è stato utilizzato anche il cognome).
Buon ascolto!
Sotto al video trovate anche i file audio da ascoltare in streaming o da scaricare…
[stream provider=video flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/Zurich-Artimino-bis-nomi-spettatori.flv img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/stefano-Ligoratti-per-Zurich2.jpg hd=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/Zurich-Artimino-bis-nomi-spettatori.flv embed=true share=true width=600 height=400 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti esegue i bis al concerto per il Gruppo Zurich autostart=false streamer=lighttpd /]
* * * * * *
Qui trovate i 4 brani completi in formato MP3, in streaming:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-brani-sui-nomi-spettatori.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: brani sui nomi degli spettatori autostart=false /]
* * * * * *
Qui trovate il brano sul nome Markus:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-brano-sul-nome-Markus.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: brano sul nome Markus autostart=false /]
* * * * * *
Qui trovate il brano sul nome Sarah:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-brano-sul-nome-Sarah.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: brano sul nome Sarah autostart=false /]
* * * * * *
Qui trovate il brano sul nome Nicoletta:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-brano-sul-nome-Nicoletta.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: brano sul nome Nicoletta autostart=false /]
* * * * * *
Qui trovate il brano sul nome del Dott. Camillo Candia:
[stream provider=sound flv=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/MP3/concerto-Artimino-Zurich-brano-sul-nome-di-Camillo-Candia-senza-presentazione-e-applausi.mp3 img=x:/concerti.classicaviva.com/wp-content/uploads/2010/06/vpreview_center_text.png embed=true share=true width=300 height=150 dock=true controlbar=over bandwidth=high title=Stefano Ligoratti: brano sul nome di Camillo Candia autostart=false /]
L’ultima Sonata – Viaggio al centro della vita e della musica di Franz Peter Schubert
Presentiamo qui un nuovo, importante spettacolo musicale. Si tratta di un evento che integra la grande musica (e grandi artisti) con il teatro. Una forma di intrattenimento diversa, sempre di alto profilo culturale, ma con un approccio nuovo, e molto godibile per un pubblico abituato ai grandi shows televisivi.
Per la prima volta la vita di un grande musicista viene rappresentata in teatro, utilizzando come attori dei veri musicisti, che eseguono la musica dal vivo.
Ecco il video con la presentazione della pièce:
Ed ecco quello con la prima scena del primo atto:
ClassicaViva offre questo spettacolo “chiavi in mano”, come propria consuetudine, dal proprio catalogo online, ad un costo davvero assolutamente accessibile a qualunque Teatro o Comune, anche piccolo.
Esigenze tecniche:
– Spazio nudo praticabile (meglio se vero e proprio palcoscenico con sipario)
– 1 Pianoforte a mezza coda
– Normale impianto audio e luci
– Fondale bianco per la proiezione delle diapositive che fanno da scenografia
– Normale impianto audio e luci
– 1 Tecnico audio e luci a
Il pianista Luca Ciammarughi interpreta Franz Schubert
Lo spettacolo nasce da un’idea di Ines Angelino, immediatamente condivisa con slancio dal pianistaLuca Ciammarughi, raffinato e profondo interprete schubertiano.
E’ un appassionato omaggio a Franz Schubert, che viene, per la prima volta, rievocato in una messa in scena per il palcoscenico, in alcuni passaggi della sua vita, e fatto rivivere nelle sue vicende biografiche e nella sua musica, che viene interpretata, dal vivo, dal protagonista, (il pianista Luca Ciammarughi), e dagli altri personaggi, che cantano e suonano per noi alcuni dei suoi più noti Lieder.
La vicenda viene rappresentata come davvero dovette svolgersi: dal primo amore con il soprano Therese Grob, al rapporto con il suo grande amico Franz Von Schober, alle prime schubertiadi, che vengono riprodotte in scena, con i Lieder di Johann Michael Vogl, alle lezioni di musica alla Contessina Karoline Eszterházy, altro grande amore infelice di Schubert, fino ad arrivare alla fine, con il famoso concerto del 1828, la composizione delle ultime opere (tra cui l’ultima sonata, la D 960, che dà il titolo alla pièce)… fino al tragico epilogo finale.
Questo lavoro è frutto di un lungo, accurato e quasi maniacale studio filologico sulla vita e sulle opere di Schubert, che tende a rappresentare tutto con la massima fedeltà storica possibile, ma anche con profonda e meditata aderenza psicologica all’anima di questo grandissimo compositore, senza fermarsi all’agiografia o alle tesi preconcette (come quella, oggi molto di moda, della sua presunta omosessualità). Ma è anche un lavoro che vuole avvicinare il grande pubblico, i giovani, gli studenti, alla figura di Schubert, e quindi fare opera divulgativa.
Da qui, la scelta di presentare, tra i tanti capolavori pianistici e liederistici che si ascolteranno, anche brani musicali molto noti, come l’“Ave Maria”, o la Sinfonia “Incompiuta”.
Su tutto, domina il fascino della musica dal vivo, di bravissimi musicisti che diventano anche attori, di uno spettacolo che non è un concerto, ma una vera e propria rivisitazione musicale e musicologica, con l’incanto che solo una messinscena teatrale può dare.
Dal nostro network di appassionati melomani, lo dedichiamo con umile e incontenibile entusiasmo alla memoria del grandissimo Schubert, e a tutti gli amanti della musica.
Reportage con Video e fotografie del grande Concerto sinfonico dell’8 luglio 2007 a Cantù, con l’Orchestra di Classica Viva, Direttore e solista Maestro Stefano Ligoratti
Cantù (CO), Piazza Garibaldi
Domenica, 8 luglio 2007, ore 21,00
grande Concerto sinfonico per il millenario
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito o scrollando questa pagina, acconsenti al loro impiego secondo la nostra Cookie Policy.OkNoLeggi di più